Editoriale

LA MUSICA RESTA MA GLI AMICI SE NE SONO ANDATI

Prosegue il nostro dibattito sul tema “La musica è finita? Quale futuro per la musica?” con Marco Testoni, compositore, percussionista e music supervisor per il cinema e la fiction. Testoni ha scritto e realizzato numerosi progetti musicali e discografici: dal jazz (Billy Cobham, Pollock Project e altri) alla canzone d’autore (Antonella Ruggiero, Paola Turci, Tosca, …

LA MUSICA RESTA MA GLI AMICI SE NE SONO ANDATI Leggi altro »

E’ NELL’INEDITO IL FUTURO DELLA MUSICA

Proseguiamo la nostra indagine “La musica è finita? Il futuro della musica” con l’obiettivo di raccogliere il contributo di artisti, dscografici, autori, promoter, a cadenza trisettimanale sino alla prossima primavera. Tutti gli interventi verranno poi raccolti in un libro he verrà presentato in occasione di un convegno che verrà organizzato in occasione di Biella Festival …

E’ NELL’INEDITO IL FUTURO DELLA MUSICA Leggi altro »

QUESTO TEMPO NON CONCEDE TEMPI D’ATTESA

“La musica è finita?”. Stiamo ponendo questa domanda a diversi musicisti, cantautori, interpreti, chiedendo loro una riflessione attenta ed articolata. Perchè? Perchè la sensazione di una dilagante incapacità di ascolto della musica si è fatta ancora più pressaante. Perchè forse è la musica che non sa più farsi ascoltare. Perchè ci troviamo al cospetto di …

QUESTO TEMPO NON CONCEDE TEMPI D’ATTESA Leggi altro »

QUESTA PANDEMIA DOPO LA LIMOUSINE RISCOPRIRA’ IL FURGONE WV

La ripresa dopo il coronavirus è iniziata. Ma sarà lenta. Molto lenta. E lo sarà ancor di più per i comparti dello spettacolo: musica, cinema, teatro, danza. E non solo perché i percorsi intrapresi da Governo e Regioni hanno previsto altre priorità. Ma semplicemente perché, almeno per un po’, si dovrà completamente ripensare al concetto …

QUESTA PANDEMIA DOPO LA LIMOUSINE RISCOPRIRA’ IL FURGONE WV Leggi altro »

FARE SPETTACOLI NEI TEMPI DURI DEL CORONAVIRUS

Mentre piccole e grandi imprese, artigiani e commercianti, lanciano più volte al giorno allarmi e proclami sui disastri che i provvedimenti anticoronavirus potrebbero provocare all’economia nazionale, vi è un comparto, quello dello spettacolo, che pare essere in questi frangenti una realtà superflua di cui si parla poco e quasi soltanto per annunciare cancellazioni di serate, …

FARE SPETTACOLI NEI TEMPI DURI DEL CORONAVIRUS Leggi altro »

IL SUPPORTO FISICO. UN ORPELLO O UN ERRORE?

Curiosando tra gli scaffali dei dischi di un supermercato a tre settimane dalla conclusione del Festival di Sanremo, si ha l’esatta percezione di quanto il cosiddetto “supporto fisico” rappresenti ormai un sovrappiù per molti artisti e molte case discografiche. Certo, forse nei rari negozi di musica ancora esistenti, la scelta sarebbe un po’ più ampia, …

IL SUPPORTO FISICO. UN ORPELLO O UN ERRORE? Leggi altro »

LA MUSICA NON E’ UN “GRATTA E VINCI”

Ricominciare a fare musica nei piccoli spazi, nelle piccole radio, in piccoli circoli, senza aspettarsi folle oceaniche, senza millantare “sold out” fantasiosi, spesso ottenuti rimpicciolendo spazi più grandi per ingannare lo sguardo. Ricominciare a pensare alla musica come ad un qualcosa da ascoltare e non solo da sentire. Dovrebbe essere questo, a parer mio, uno …

LA MUSICA NON E’ UN “GRATTA E VINCI” Leggi altro »

CI STIAMO PERDENDO IL COLLANTE SOCIALE FATTO DALLA MUSICA

Qual è il ruolo della musica nel mondo contemporaneo? Sembra che il medium musicale oggi sia onnipresente, eppure mai come oggi, in tempi di industrializzazione progressiva e privatizzazione completa del settore, la musica ha perso le sue fondamentali funzioni di collante sociale, narrazione di gruppo, epica collettiva. La musica non sembra più una sostanza viva, …

CI STIAMO PERDENDO IL COLLANTE SOCIALE FATTO DALLA MUSICA Leggi altro »

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione, se procedi nella navigazione ne accetti l'utilizzo.