Editoriale

LE ILLUSIONI CONFINATE NEL RIFLESSO DI UN CD

La scrittrice Dacia Maraini, ospite giorni fa del programma Radio Due Social Club, diceva di avere pubblicato tre libri in un anno, cosa inconsueta per uno scrittore ed ironizzava sul fatto che gli editori oggi richiedono ininterrottamente materiale, andando ad alimentare una iperproduzione non sempre motivata. Accade anche in ambito musicale. Ma con una differenza …

LE ILLUSIONI CONFINATE NEL RIFLESSO DI UN CD Leggi altro »

LA MUSICA NON PUO’ PIEGARSI AL PROFITTO

Maurizia Vaglio, presidente dell’Associazione Artistica AnniVerdi, collaboratrice della rivista online Musicamag – Un’altra Music@ è autrice del libro “Il mistero intorno”. Con questo contributo si conclude la raccolta e pubblicazione di testimonianze sul tema “La Musica è finita? Quale futuro per la Musica?”, pensieri e riflssioni ora raccolti nel libro/dispensa di cui riferiamo in questa …

LA MUSICA NON PUO’ PIEGARSI AL PROFITTO Leggi altro »

LA MUSICA NON E’ NOSTALGIA MA “SENTIRE” COSTANTE

Alessia Arena, cantattrice, performer, autrice, è un personaggio poliedrico che calca le scene con la disinvoltura e l’intensità che scandiscono la sua musica e la sua intensità interpretativa.   Non mi sono mai trovata in linea con i nostalgici dei tempi che furono, quelli dal sapore “Ah! quando c’era la “vera” musica…(ecc.)…” Come ormai da …

LA MUSICA NON E’ NOSTALGIA MA “SENTIRE” COSTANTE Leggi altro »

OGGI NON E’ LA MUSICA MA LA TV A FARE IL PERSONAGGIO

Sara Grillo giornalista pubblicista ed ufficio stampa. Da sempre affascinata dal mondo del giornalismo, diversi anni fa si avvicina alla scrittura occupandosi di Teatro per poi dedicarsi, dopo poco, esclusivamente al giornalismo musicale collaborando a tutt’oggi con diversi magazine. Alla scrittura ha affiancato il lavoro di ufficio stampa come freelance e per l’etichetta discografica Apogeo …

OGGI NON E’ LA MUSICA MA LA TV A FARE IL PERSONAGGIO Leggi altro »

LA MUSICA? UNA SCHIZOFRENICA DALLA DOPPIA PERSONALITA’

Sta per concludersi la lunga cavalcata di contributi di artisti, giornalisti, discografici, operatori della musica che rispondono ai questi posti da Musicamag: “La musica è finita? Quale futuro per la musica?”. Questa volta ad intervenire è Francesco Vannini, compositore, chitarrista, cantautore di origini siciliane. La musica leggera, per intenderci cioè quelle dieci canzoni che ascolti …

LA MUSICA? UNA SCHIZOFRENICA DALLA DOPPIA PERSONALITA’ Leggi altro »

LA CONVIVENZA CON LA MUSICA NEI GIORNI BUI DELLA PANDEMIA

Shani Ormiston è un’artista autodidatta spagnola. E’ una cantante e cantautrice camaleontica, capace di interpretare diverse dimesioni musicali sempre con personalità ed eleganza. Nelle sue canzoni troviamo influenze pop, R&B, soul ed uno sguardo all’elettronica. Canta in lingua inglese e spagnola (ma ha cantato anche in italiano, in un duetto con la cantautrice milanese Margherita …

LA CONVIVENZA CON LA MUSICA NEI GIORNI BUI DELLA PANDEMIA Leggi altro »

LA MUSICA NON E’ PIU’ AL CENTRO DELLA VITA. MA NON E’ FINITA

“La musica è finita? Quale futuro per la musica?”, prosegue il dibattito promosso dalla nostra rivista che ha quale punto di partenza le due domande introduttive che sono state rivolte a svariati interlocutori, tra i quali Francesco Paracchini, giornalista, direttore responsabile della rivista musicale “L’isola che non c’era” Rispondere alla prima domanda non è difficile, …

LA MUSICA NON E’ PIU’ AL CENTRO DELLA VITA. MA NON E’ FINITA Leggi altro »

LA MUSICA SARA’ STRUMENTO DI RESILIENZA DOPO LA PANDEMIA

A inviare un contributo di riflessione sul tema “La musica è finita? Quale futuro per la musica?” è questa volta Charlie Risso,  cantautrice genovese. Dopo i primi approcci con il canto e le sette note, si trasferisce a Milano per studiare arti grafiche e poi a Londra dove inizia a scrivere con la chitarra i …

LA MUSICA SARA’ STRUMENTO DI RESILIENZA DOPO LA PANDEMIA Leggi altro »

I GIOVANI VALIDI? SONO DAVVERO TANTI. MA DOBBIAMO ACCORGERCI DI LORO

Passate le festività pasquali, purtroppo non ancora gli effetti della pandemia, prosegue la nostra indagine sul tema “La musica è finita? Quale futuro per la musica?”. E questa volta a rispondere ai quesiti è Giordano Sangiorgi, fondatore ed anima del Mei (Meeting Etichette Indipendenti), il più importante punto d’incontro della musica indipendente italiana e, proprio …

I GIOVANI VALIDI? SONO DAVVERO TANTI. MA DOBBIAMO ACCORGERCI DI LORO Leggi altro »

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione, se procedi nella navigazione ne accetti l'utilizzo.