Maurizia Vaglio

Avatar

AUGUSTINE RISVEGLIA IL MITO DI PROSERPINA

Un album tutto giocato su atmosfere rarefatte, morbide e lente, questo “Proserpine” dell’autrice ed interprete Agustine (al secolo Sara Baggini). Completamente cantato in lingua inglese, è imperniato sul personaggio mitologico di Proserpina ed alla sua leggenda: la discesa agli inferi, la risalita, l’alternanza stagionale tra il freddo, la reclusione, l’oscurità e la luce, il calore, …

AUGUSTINE RISVEGLIA IL MITO DI PROSERPINA Leggi altro »

“DOWNTOWN” NON SOLO MUSICA NELL’ALBUM DEI FAKE JAM

Un funky esplosivo, come davvero non se ne sentiva da tempo, quello che la giovane band emiliana Fake Jam ci propone in questo “Downtown”. Su una base musicale godibilissima, energetica ed energizzante, si snodano però testi per nulla banali, che vanno a girare proverbiali coltelli in diverse dolorose piaghe del vivere attuale, con particolare attenzione …

“DOWNTOWN” NON SOLO MUSICA NELL’ALBUM DEI FAKE JAM Leggi altro »

CHARLIE RISSO UN “TORNADO” DI MUSICA ED EMOZIONI

Equilibrio. Un equilibrio musicale cercato e trovato, in questo “Tornado” ultimo lavoro della cantautrice Charlie (Carlotta) Risso. Una felice sintesi fra generi e stili diversi, che si risolve in una piacevole miscellanea, in un percorso vario e fascinoso, condotto dalla voce seducente, sempre nitida e in primo piano, di quest’artista di cui abbiamo avuto già …

CHARLIE RISSO UN “TORNADO” DI MUSICA ED EMOZIONI Leggi altro »

FRANCESCO VANNINI, IL NUOVO ALBUM “NON SIAMO MICA LE STAR”

Esordisce all’insegna dell’ironia e quasi dello sberleffo questo “Non siamo mica le star”, ultimo lavoro del cantautore siciliano Francesco Vannini. Un sarcasmo anche aspro – su modi, mode e vizi attuali e su coloro che vi si conformano – che si percepisce forte e chiaro nel brano d’apertura “Iene”, come in “Resta comodo” e in …

FRANCESCO VANNINI, IL NUOVO ALBUM “NON SIAMO MICA LE STAR” Leggi altro »

IL LOCKDOWN DIVENTA CANZONE CON MOMO RIVA

E’ davvero raro su queste pagine che la recensione contenga un intervento diretto dell’artista recensito. Ma nel caso specifico di questo lavoro, “Lockdown” di Momo Riva, vista anche la situazione davvero particolare, crediamo che non possa esservi spiegazione migliore rispetto a quella fornita direttamente dalle parole del suo autore.

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione, se procedi nella navigazione ne accetti l'utilizzo.